sabato 15 marzo 2014

L invertita 80mt


Da quando nel 2012 ho installato una antenna dinamica che mi copre le bande dai 6 ai 40 mt il mio parco antenne si è drasticamente ridotto ed ho perso la banda degli 80mt. Prima coprivo tutte le bande dai 10 agli 80 con una direttiva HyGain TH5DX 10/15/20, un dipolo rotativo per Warc ECO  12/17/30 e la verticale 40/80 HF2V della Butternut. Ma in due anni molte cose cambiano e la voglia degli 80 si è rifatta largo. Nel frattempo non avevo ancora risolto il dubbio su che antenna installare. I parametri di scelta erano tre: poca spesa, poco spazio a disposizione e la mia predilezione per il DX. Quest’ultimi due fattori sono direttamente proporzionali, ovvero + voglia di DX = + spazio necessario; è matematico J. E’ evidente che per fare DX in questa banda la soluzione migliore è di optare per un’antenna verticale con tutti i benefici correlati, ma di installare un palo alto 18mt non se ne parlava nemmeno, troppo alto. La massima altezza ammissibile doveva rientrare nei 12mt, sufficienti per dare una caratteristica di antenna verticale ad una L invertita e sufficientemente pochi per mimetizzarsi un po’ con un albero vicino. E’ risaputo che il piano di terra fa l’efficienza dell’antenna, un piano scarso renderebbe l’antenna scarsa. C’è chi installa Kilometri di radiali, chi copre il terreno di rete metallica in una metratura tale da sommare quella di due appartamenti. Ma lì si parla di spazio a disposizione, che non è il mio caso e quindi come tutti ci si arrangia con quello che si ha. Nel mio caso ho steso alcuni radiali di circa 10mt interrati nel giardino, poi mi sono ancorato alla rete metallica perimetrale lunga circa 15 metri ed infine ho conficcato due puntazze da 1.5mt vicino al punto di alimentazione. Di certo non è una configurazione ideale ma d’altronde si deve scendere a compromessi

Piastra visione inferiore
Piastra visione superiore

Ancoraggio palo
Installazione definitiva
Per la parte verticale ho usato un palo Spiderbeam HD 12mt che ho ancorato ad un muro perimetrale del giardino. Come conduttore ho usato del filo per impianti elettrici da 2,5mm che ho fatto passare all’interno della canna, l’ancoraggio della parte orizzontale della L invece è stato fatto sulla gabbia rotore della UB-50. Alla prima verifica con l’MFJ259 ho riscontrato da subito parametri incoraggianti: a 3.500 riscontravo un bel swr di 1.3 ( R 46 - X 14) anche se in realtà non era la sua frequenza di risonanza. In effetti a 3.400 swr 1.8 (R 28 – X 9) tutto nella norma per una verticale

Prima misura in Banda

Risonanza antenna

E’ chiaro che accorciando il radiatore avrei portato la frequenza di risonanza in “banda” ma sarebbe rimasto il problema della resistenza. La soluzione migliore è l’installazione di un Hairpin tra radiatore e massa per alzare la resistenza fino a 50 ohm. Detto, fatto ho tagliato il radiatore per portarlo a 3.530 ed ho applicato l’Hairpin; risultato swr 1.1. La larghezza di banda comunque è ridotta, ho 60Hz con swr di 1:4

Hairpin

Risultati definitivi

Per bloccare eventuali ritorni di RF ho fatto un choke con cavo coassiale. Non è totalmente efficiente ma finché non faccio un RF choke con toroide, va bene così. Come sempre, alla fine di una descrizione tecnica, ci si aspetta di leggere le impressioni d’uso; che dire, a mio avviso l’antenna va discretamente bene in trasmissione, ho effettuato qso con qrb di oltre 9000 km senza grandi sforzi, in ricezione invece è estremamente rumorosa, fattore che compromette l’attività DX. In conclusione posso ritenermi estremamente soddisfatto, a parte la poca spesa, i risultati positivi sono stati praticamente immediati.

domenica 15 dicembre 2013

IQ3GA - Contest 40/80


Ho partecipato per qualche ora come guest operator dalla sezione di Marcon (VE) al famoso contest nazionale 40/80. E' sempre bello essere presente a questo appuntamento anche se per qualche anno l'ho saltato. In compagnia di Pasquale IZ3GOO ed Eros IZ3UOF siamo stati presenti in 80 mt per qualche ora durante la notte. Esperienza sicuramente da ripetere. In foto UOF in chiamata ed io EAX in attesa del mio turno. Buon Natale a tutti.

73&DX
Richard

domenica 2 dicembre 2012

ZL9HR - Campbell Island



From November 28th to December 9th  the Hellenic Amateur Radio Association of Australia will operate from one of the most wanted country of the DXCC.

More information trough their website at http://www.campbell2012.com/

73&DX

sabato 21 luglio 2012

CY9M - St. Paul Island


An international team will activate this rare island from July 26 to August 1st.
Refer to their web: http://www.cy9m.com/ for more info and online log.

73&DX

martedì 8 maggio 2012

6O0CW - SOMALIA



The fabulous IDT (Italian Dxpedition Team) is actually on air from the difficult country of Somalia. Their stay in Galkayo will be up to May 18th. Their trip is not only focused on radio activity but their putting a lot of effort in bringing, again, humanitarian help to the Red Crescent Society, as reported in their site.
More details and online log can be found on: http://www.i2ysb.com/joomla5/

Many luck to the team

73&DX


lunedì 30 aprile 2012

7O6T - YEMEN - Socotra isl.


Breaking new!!
This so rare country, which has been active very few times in the past years, will be put on air by a Team of very well experienced DXers. The activation is taking place from April 30 untill May 15. 7O6T will count also as IOTA AF-028. Thanks to this guys for giving a great chance to all of us.
For more details and online log, visit their site at: http://www.yemen2012.com/index.php
We all are invited to follow their indications and keep a polite behaviour. I will follow and support
 
DX Code of conduct     
 
73&DX




venerdì 23 marzo 2012

9M6/OH2YY - Spratly Isl.



Pekka OH2YY is on air from today March 23rd till monday 26 from Palau Layang Layang Isl. This island makes part of the DXCC Spratly.
Pekka will be active from 10 to 40mt SSB and make also an entry on CQ WPX SSB contest.

Operations already started. Qsl via Homecall.

73&DX

venerdì 2 marzo 2012

New shack 2012



after some years without important changes to the shack.... well, without new items :-)  this year,  finally, I have chage the amplifier. The old Heathkit SB220 has end his duty after many years of good service giving free space to a new Emtron DX-2. Honestly, I didn't love the SB220 too much but it helped me so many times that his noise becomes a music during the long nights chasing dx.

 73&DX
Richard

NH8S Swains Island September 2012



In September 2012 a very well experience team will put on air Swains Island. Info's and log trough their website: http://www.nh8s.org/

Good luck

73&DX
Richard

TZ5T - Mali !! CANCELLED !!


!!! ACTIVATION CANCELLED !!!

Due to security matters, the dxpedition to Mali was cancelled. IDT team will annouce soon their new plans.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

From April 12 to 27 the IDT (Italian Dxpedition Team) will be on air from this rare African country.
All informations as well as online log are at: http://www.i2ysb.com/joomla5/.

73&DX
Richard