giovedì 21 maggio 2009

Moxon 12/17 - tre foto







Inserisco 3 foto della realizzazione. Nella prima stavo facendo le tarature dei 12mt senza i 17. Nella seconda foto si vede il particolare della giunzione tra gli elementi ripiegati riflettore/radiatore. Nella terza una visione globale della realizzazione. Questo fine settimana spero di risolvere i problemi con i 12 in modo da installarla il più presto possibile.
73 & DX

venerdì 15 maggio 2009

FT5GA - Glorioso 2009




Glorioso 2009. Il team francese ha ricevuto l'autorizzazione per operare da Glorioso dal 9 al 28 luglio. Pagina di riferimento: http://glorieuses2008.free.fr/index-e.htm .
Saranno ospiti nelle installazioni della Legione Straniera.
Good hunting.

mercoledì 13 maggio 2009

Moxon 12/17 - What a mess!!

Ogni tanto mi ricordo che ho un blog e che qualcuno lo legge e mi viene il senso di colpa per i tanti giorni senza post. In realtà non è che non abbia niente da scrivere, è che non ho tanta voglia di farlo.

Moxon 12/17. Come ben sapete la moxon è una antenna direttiva a 2 elementi (dipolo - riflettore) con polarizzazione orizzontale, composta da elementi ripiegati, fatti in filo elettrico ( o cavo conduttore) e con forma rettangolare. I vantaggi di questa antenna sono vari: 1) basso costo 2) discreto guadagno (come una 2 elementi monobanda); 3) ottimo rapporto f/b; 4) estrema leggerezza; 5) 50 ohm sul punto di alimentazion; 6) dimensioni accettabili.
L'antenna, se monobanda, ha un guadagno tipico di 4db, quindi paragonabili ad una 2 elementi monobanda, ed un F/B di circa 14db come una 3 elementi. Tutto è bene finche tale antenna resta monobanda.
In internet si trovano vari progetti di moxon multibanda anche con unica discesa di coassiale, ma da simulazioni fatte (non da me) sembra che le bande più alte abbiano un degrado considerevole in confronto a quella più bassa ovvero al rettangolo più esterno.
Non sono qui a spiegarvi cosa è una moxon e come funziona, ma voglio riportare le mie esperienze con la costruzione di questa antenna anche perchè il percorso per completarla probabilmente sarà un pò lunghetto.
In realtà non dovrebbe essere così se non per la costruzione meccanica, ma nel mio caso si è rivelato il contrario. La costruzione meccanica è stata semplicissima e veloce ma la taratura no.
Dopo aver creato i due rettangoli in cavo elettrico da 1.5mm li ho posizionati sulle canne da pesca in fibra di vetro, tenendo particolarmente conto di mantenerli equidistanti. Le alimentazioni sono state collegate tra di loro mettendo un balun sulla banda dei 17mt e collegando i 12 con degli spezzoni di cavo.
Il primo risultato è stato entusiasmante sui 17 ed estremamente deludente aui 12. le rilevazioni fatte con l'analizzatore d'antenna MFJ259 mi davano una risonanza più bassa nei 17 con un swr di 1.2. Ottimo direi. I 12 invece, mi davano una risonanza, sempre più bassa con rispetto alla frequenza desiderata, ma una resistenza bassissima con il conseguente inalzamento del valore di swr. Secondo quanto letto questo non dovrebbe accadere ed entrambe le bande avrebbero dovuto avere valori prossimi ai 50ohm. In conseguenza a questo ho fatto ulteriori prove: 1) ho tolto gli elementi dei 17 e tarato i 12. Risultato a 24.940 R62 X5 SWR 1.2....Great!!. 2) ho aggiunto i 17 senza collegare i dipoli a quelli dei 12. Risultato a 24.940 SWR 2.8 X ed R (non appuntati) - 18.120 SWR 1.9 X ed R non appuntati. 3) collegato i dipoli dei 17 a quelli dei 12 (dove c'è il balun e l'inizio del coassiale). Risultato 25.400 SWR 1.5 X ed R non appuntati, 18.120 SWR >3. ARGGH. 4) Spostato balun sui 17 e collegati i 12 sempre con cavo elettrico. Risultato 24.940 SWR 2.8, 18.120 SWR 1.3.
Una delle idee che mi venivano in mente era di adattare l'impedenza dei 12mt e di avere due discese separate, una per banda. In realtà non dovrebbe essere così, ma non sono ancora certo di quello che farò.
Le prove le ho fatte su un palo di 2.5mt in giardino e le impressioni d'uso in 17mt sono state positive, ascoltati VU, JA, A71, SV9, UA9 e vari europei. In 12 non si ascoltava niente di importante, ma probabilmente c'era poco da ascoltare.HI
presto continua....
73

martedì 5 maggio 2009

VK9NI - Norfolk Island


Sarà attiva L'isola di Norfolk dal 22 al 29 luglio 2009.
Il sito è : http://www.vk9ni.com/

73 & DX

giovedì 16 aprile 2009

ZK2V - Niue Island


Chris ZL1CT sarà in aria da Niue dal 16 maggio al 20 giugno. La pagina di riferimento e: http://www.zk2v.com/ .

CY0 Sable ISland


Attiva dal 19 al 26 Ottobre. Il web della spedizione è: http://www.cy0dxpedition.com/

lunedì 13 aprile 2009

XR0ZN - Juan Fernandez


Dal 24/11 al 03/12 sarà attivata l'isola cilena di Juan Fernandez. Il sito della spedizione è http://www.la6fja.eu/dx/XR0ZN/ .
gl & dx

giovedì 9 aprile 2009

RSW-5 Finito





Come preannunciavo nel post precedente, sono arrivato alla fine del progetto. Ieri ho finito di montare lo switch box ed ho fatto qualche prova di commutazione. Come potete vedere dalle foto ho utilizzato una scatola in plastica per impianti elettrici, il coperchio l' ho girato al contrario per proteggere un pò di più la parte dei connettori. Internamente mi sono inventato un pò di soluzioni per proteggere il più possibile l'effetto RF. I relè sono a doppio scambio da 16A che collegati in parallelo dovrebbero darmi 32A, i contatti n.c. (normalmente chiusi) mandano a massa il centrale dell'antenna. Ho applicato ad ogni linea di alimentazione 12Vcc del relè un filtro composto da condensatore-induttanza-condensatore, tutto questo per evitare effetti collaterali da RF. Non mi resta che provarlo con potenza prima di installarlo sul tetto.
Sono abbastanza soddisfatto della realizzazione, che per altro è migliorabile in vari aspetti, l'ultimo passo sarà quello di buttar giù lo schema elettrico su EagleCad ed incidere le basette, per avere i pcb definitivi. Per il momento, se la parte RF non crea problemi, ho chiuso questo progetto che mi ha intrattenuto per vari mesi.
Se qualcuno avesse delle domande, sono ben lieto di rispondervi.
Ciao.

sabato 4 aprile 2009

La fine si avvicina

Dopo aver incorporato il codice per la gestione "Automatica" e averne fatto il debug, posso dire di essere arrivato alla conclusione dello Switch Box. E' stato emozionante collegarlo all'RTX e vedere come mi venisse dietro ogni volta che cambiavo banda. Ci saranno probabilmente ancora delle cosette da affinare, ma così come è può già andar bene.
Inizio a sentire un pò la nostalgia delle ore passate allo studio del progetto e delle soddisfazioni nel vedere i progressi. Quando iniziò a balenarmi l'idea di costruire questo dispositivo, non avevo la speranza di concluderlo con tutte queste opzioni, ma soprattutto non avevo le capacità per farlo. L'impegno e la costanza però, mi hanno portato oggi ad aver raggiunto un traguardo personale abbastanza importante. Posso dire di aver buttato le fondamenta per poter costruire in seguito altri progetti anche con difficoltà crescenti (accordatore automatico, control box per rotori,etc).
A questo punto però, mi viene da manipolare la frase detta da un noto DXer "Where do we go next" con "What will we do next". Cosa facciamo dopo, beh dopo c'è una Moxon bibanda 12/17 da costruire. Ho già cominciato a procurarmi il poco materiale che serve e se il tempo sarà clemente fra alcune settimane dovrebbe andare sul tetto, Murphy permettendo.
Non vedo l'ora di andare un pò fuori da questa stanza all'aria aperta a tirar fili, misurare impedenze e reattanze, ma soprattutto a mettere un paio di bistecche sulla brace..... qualcuno mi aiuta? ;-)
Presto farò un piccolo video del commutatore e lo metterò in rete.

mercoledì 1 aprile 2009

P29 - Papua Nuova Guinea 2009


Dal 22 Ottobre al 2 Novembre. Un team misto sarà attivo da diverse referenze iota.
La pagina web: www.425dxn.org/dxped/p29_2009/index.html
Good DX